• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Logo museo del monastero
  • Museo del Monastero
  • Storia
  • Inaugurazioni
  • Eventi espositivi
  • Progetti
  • News
  • Contatti

Breve storia del Castello Medioevale di Monastero Bormida

Monastero Bormida è un suggestivo borgo della Langa Astigiana, in un territorio ricco di fascino e di buoni motivi per una visita: sentieri, antiche pievi e torri medioevali, prodotti tipici di alta qualità ne fanno una meta ambita soprattutto dal turismo straniero, a pochi chilometri dalle terme di Acqui, dalle cantine sotterranee di Canelli, dai grandi vini e dai tartufi di Alba.

castello di monastero Bormida vista aerea

Fu fondato dai monaci benedettini intorno al 1050 arrivati da San Benigno Canavese (Abbazia di Fruttuaria) e chiamati dai Marchesi Aleramici del Monferrato, per dissodare e seminare le terre devastate dalle invasioni dei Saraceni.

muri del castello

Fondarono in primis il monastero, che corrisponde all’attuale castello, e poi tutt’intorno il centro abitato. Della struttura originaria rimangono la torre campanaria, in stile romanico, e alcuni tratti delle mura del castello, oltre al ponte sul fiume Bormida, che, nonostante piene e alluvioni, resiste ancora nelle sue forme originarie del XIII secolo.

Terrazzo esterno castello

Poi, nel 1398, la comunità benedettina abbandonò il paese e si trasferì nel monastero di San Bartolomeo ad Azzano d’Asti. Il beneficio da ecclesiastico divenne feudale e nel corso dei secoli vi si succedettero i Marchesi Del Carretto e Della Rovere, che trasformarono il convento in castello costruendo le torri e le strutture interne (di fine ‘300) e poi abbellendolo nel ‘500 e nel ‘700, soprattutto nelle decorazioni murarie e pavimentali interne, molto suggestive e oggetto di un recente restauro.

torri del castello

Dopo che furono aboliti i privilegi feudali il castello passò alla famiglia genovese dei Polleri, di cui tanto parla Augusto Monti – scrittore e insegnante nativo di Monastero – nelle sue opere. Infine a partire dal 1880 il castello diventa proprietà del Comune il quale negli ultimi anni è riuscito a portare avanti molti lavori di ristrutturazione sia esterni che interni tra cui la realizzazione di un’area museale oggetto di importanti mostre ed esposizioni temporanee.

castello di monastero di notte

L’Associazione Museo del Monastero è stata costituita proprio per dare continuità alla valorizzazione di questo importante patrimonio storico e artistico e per inserire la struttura in un circuito culturale più ampio, sia nell’ambito della Valle Bormida, sia in vista della costituzione di un Polo Museale Astigiano.

Footer

Indirizzo

Associazione Culturale
“Museo del Monastero”
Piazza Castello, 1 – 14058
Monastero Bormida – (AT)

Contatti

museodelmonastero@gmail.com
+39 349 6760008
Museo del Monastero
museodelmonastero

Comune di MONASTERO BORMIDA

info@comunemonastero.at.it
+39 0144 88012
+39 328 0410869

Privacy e cookie policy

Impostazioni cookie

Copyright © 2023 · Associazione “Museo del Monastero” · P.IVA | CF 01548250057

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Museo del Monastero

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy