• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Logo museo del monastero
  • Museo del Monastero
  • Storia
  • Inaugurazioni
  • Eventi espositivi
  • Progetti
  • News
  • Contatti

lasi2022 / 24 Novembre 2022

SERGIO UNIA – Incontrare la forma

Sergio Unia - mostra a Monastero Bormida

Sergio Unia appartiene alla generazione del secondo Novecento, quella che, seguendo le tracce dei Maestri – Arturo Martini, Marino Marini, Emilio Greco, Giacomo Manzù -, ha perseguito con tenacia e onestà una ricerca linguistica e formale fondata sulla tradizione figurativa intesa come fedeltà al reale, ma intrisa di nuove e personali invenzioni plastiche.

Il racconto plastico di Sergio Unia, che denota una intrinseca passione per l’esistenza umana, si è concentrato sulla figura, sui gesti quotidiani privati o pubblici e il suo modo di plasmare la materia riesce a dare corpo ai dati oggettivi per trasformarli in sinuose e plastiche forme immaginate e amate.

La plastica continuità delle sue forme ci porta a pensare che le sue mani, dotate di una tenerissima energia, quando si muovono nell’atto di modellare la delicatezza del corpo e la sua leggera ed eterea soavità, lo fanno senza soluzione di continuità, non si interrompono mai, non tendono a fermarsi oppure a irrigidirsi nel plasmare la fluidità continua delle forme, soprattutto quelle femminili che meglio si prestano per la loro ricchezza di curve. L’impulso espressivo fa si che la perfezione dell’immagine non subisca inaridimenti tra le risoluzioni stilistiche adottate e concluse nell’immediatezza.

Il suo raccontare il quotidiano attraverso attimi e momenti fuggevoli, denotano una grande capacità personale e una notevole abilità con cui riesce a svolgere e tradurre rapidamente nella modellazione dei suoi personaggi i valori anche nascosti come il calore del respiro e dei corpi, il ritmo vivo e dinamico dei loro gesti, l’eleganza delle posizioni, nei vari momenti e atteggiamenti della vita quotidiana.

Nell’opera si fondono contemporaneamente scatto, creatività, dolcezza e vibrante immediatezza che Unia riesce a far percepire nonostante l’impiego di un materia –il bronzo– freddo e rigido. Sono personaggi che offrono un’immagine emotiva e partecipe, mai generica e ambigua, dove ogni dettaglio resta definito e vero pur nella rapida esaltazione del tema. Ognuno di questi soggetti, ogni dettaglio e ogni oggetto, pur senza perdere la propria peculiarità, è trascinato dal fluente moto della scultura e divengono tutt’uno con essa, incorporato in una medesima sostanza espressiva.

In Sergio Unia la tragedia è bandita, il dolore assente per assurgere ad un’idealità sensuale e ideale. L’abbandono ai sensi, all’estasi estatica ed estetica nasce da un’idea di bello che non si imbarazza né si compiace di citare l’antico.

La poesia del vero è un traguardo del vedere, conquistato attraverso una severa disciplina. Se la dimensione del silenzio è il preludio dell’ascolto, per vedere occorre saper guardare, saper entrare in sintonia con il mondo. E per Sergio Unia la poesia dell’arte figurativa è nella magia dei suoi gesti, antichi quanto l’uomo.

Footer

Indirizzo

Associazione Culturale
“Museo del Monastero”
Piazza Castello, 1 – 14058
Monastero Bormida – (AT)

Contatti

museodelmonastero@gmail.com
+39 349 6760008
Museo del Monastero
museodelmonastero

Comune di MONASTERO BORMIDA

info@comunemonastero.at.it
+39 0144 88012
+39 328 0410869

Privacy e cookie policy

Impostazioni cookie

Copyright © 2023 · Associazione “Museo del Monastero” · P.IVA | CF 01548250057

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Museo del Monastero

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy