• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Logo museo del monastero
  • Museo del Monastero
  • Storia
  • Inaugurazioni
  • Eventi espositivi
  • Progetti
  • News
  • Contatti

lasi2022 / 23 Novembre 2022

LENCI. Lo stile italiano nella ceramica – Gli artisti e gli epigoni

mostra LENCI maggio 2015

La Manifattura Lenci di Torino oggi finalmente si presenta al giudizio storico come una delle pagine migliori dell’arte italiana del XX secolo. Grazie alla direzione della illuminata titolare Helen Koning Scavini (Lenci), dopo alterne vicende nel 1928 l’azienda inizia la produzione di ceramiche artistiche.

A seguito dell’Expo di Parigi del 1925 a cui la Lenci partecipa con i giocattoli e le celeberrime bambole, il gusto si assesta in una sintesi tra Liberty, Decò, e Novecento. Le ceramiche torinesi rappresentano in pieno questo gusto tutto italiano e diventano in brevissimo tempo famosissime e richiestissime in tutto il Mondo, vero e proprio status symbol di una classe medio-alto borghese.

Lo stile Lenci è stato il frutto del lavoro di grandi artisti che hanno operato con la creazione di modelli inimitabili dalle decorazioni splendenti.

Vivono una stagione breve ma intensa in cui le ceramiche diventano capolavori universali:

  • Gigi Chessa
  • Lino Berzoini
  • Giovanni Grande
  • Mario Sturani
  • Teodesto Deabate
  • Felice Tosalli
  • Giuseppe Porcheddu
  • Claudia Formica
  • Sandro Vacchetti
  • Massimo Quaglino
  • Abele Jacopi
  • Otto Maraini
  • e la stessa Helen Scavini

La ceramica LENCI ha rappresentato un enorme successo sia produttivo che commerciale, sviluppatasi dal 1928 fino alla fine del XX secolo. Tuttavia la mostra vuole mettere in evidenza non solo la storia della celebre fabbrica ma soprattutto l’insegnamento che essa ha perpetuato negli anni successivi sulle varie fornaci che si sono succedute e che ha permesso l’affermazione e la fortuna nel Mondo dello stile inconfondibile, denominato “ STILE LENCI”.

Per questo la mostra rappresenta anche i principali Epigoni della Lenci, ossia quelle manifatture nate per volontà di alcuni artisti che avevano lavorato nella casa-madre:

  • LE BERTETTI di Clelia Bertetti;
  • ESSEVI di Sandro Vacchetti;
  • ARS PULCHRA di Bartolo Camisassa;
  • CERAMICHE IGNI di Nello Franchini
  • CERAMICHE RONZAN
  • CIA MANNA
  • TANAGRA
  • BIGI di Giuseppe Barzizza
  • CREA
  • VI.BI di Brunetti e Vallino;
  • CERAMICHE ARIELE
  • CERAMICHE ALDEBARAN
  • CAT CERAMICHE
  • CERAMICHE LUSSO
  • CERAMICHE MARIO BRUNETTI

Footer

Indirizzo

Associazione Culturale
“Museo del Monastero”
Piazza Castello, 1 – 14058
Monastero Bormida – (AT)

Contatti

museodelmonastero@gmail.com
+39 349 6760008
Museo del Monastero
museodelmonastero

Comune di MONASTERO BORMIDA

info@comunemonastero.at.it
+39 0144 88012
+39 328 0410869

Privacy e cookie policy

Impostazioni cookie

Copyright © 2023 · Associazione “Museo del Monastero” · P.IVA | CF 01548250057

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Museo del Monastero

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy