• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Logo museo del monastero
  • Museo del Monastero
  • Storia
  • Inaugurazioni
  • Eventi espositivi
  • Progetti
  • News
  • Contatti

lasi2022 / 23 Novembre 2022

La Scoperta dell’arte al Femminile: Carmen Barucchi Amey

Carmen BARUCCHI AMEY

La mostra rende omaggio alla pittura di Carmen Barucchi Amey (Castelnuovo Don Bosco 1903 – Torino 1973), con l’intento di avviare una rivalutazione critica del percorso artistico di questa pittrice dalla forte personalità e dalla spiccata originalità, che, pur mantenendo sulla scena artistica piemontese una posizione alquanto appartata, nelle sue opere ha saputo imporre un proprio linguaggio pittorico non condizionato da influenze esterne ma al tempo stesso attento ai cambiamenti sociali e culturali.

L’incontro nel 1928 con l’uomo che poi diventerà suo marito, l’incisore Cesare Barucchi, rafforza la sua vocazione che l’aveva spinta fin dalla giovinezza ad ad­destrarsi nel disegno e nella pittura e poi nelle tecniche dell’incisione. Allieva, negli anni anteguerra, di Metello Merlo da cui apprende la modalità di esecuzione del paesaggio en plein air, frequenta poi, nel dopoguerra, l’Accademia libera di Belle Arti fondata nel 1945, e attiva fino al 1948, dai fratelli Enzo e Pippo Bercetti insieme a Mario Mi­cheletti, Carlo Terzolo, Domenico Buratti e altri.

Il suo esordio alla fine degli anni ’30 avviene nel clima postnovecentista inaugurato dai Sei che avevano seguito l’indicazione di Venturi verso la cultura francese tra impressionismo e postimpressionismo, individuata come la strada maestra verso la modernità, e proseguito poi anche da alcuni artisti come Da Milano, Valinotti, Deabate, Quaglino e altri, che si erano orientati verso una pittura figurativa, naturalistica, lirica e affabile.

Ma Carmen Barucchi Amey mantenne sempre una posizione molto autonoma, aprendosi a nuove forme di sperimentazione artistica e costituendo, con la sua forte personalità, un unicum nel panorama artistico piemontese fino agli anni ’70.

Footer

Indirizzo

Associazione Culturale
“Museo del Monastero”
Piazza Castello, 1 – 14058
Monastero Bormida – (AT)

Contatti

museodelmonastero@gmail.com
+39 349 6760008
Museo del Monastero
museodelmonastero

Comune di MONASTERO BORMIDA

info@comunemonastero.at.it
+39 0144 88012
+39 328 0410869

Privacy e cookie policy

Impostazioni cookie

Copyright © 2023 · Associazione “Museo del Monastero” · P.IVA | CF 01548250057

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Museo del Monastero

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy